Il Flash
Per cogliere piccoli dettagli o per rendere visibili ambienti altrimenti inarrivabili è necessario l’utilizzo del flash foto. Indipendentemante dalla tipologia di flash che sia interno alla fotocamera o esterno saperlo utilizzare cambia considerevolmente il risultato delle fotografie. Molte fotocamere permettono di impostare la modalità AUTO che studia la luce e valuta la necessità del flash in una fotografia. Ma un buon fotografo, anche alle prime armi, regola manualmente tutte le impostazione a seconda della luce, dell’ambiente del soggetto e dell’effetto che vuole ottenere. Inizialmente non è facile utilizzare il flash poiché bisogna trovare il giusto equilibrio tra la velocità dell’otturatore, l’apertura e l’ISO.
La luce in fotografia
La cosa fondamentale per iniziare ad utilizzare correttamente il flash è essere consapevoli della luce che è presente sulla nostra scena e come vogliamo renderla, quali particolari catturare e quali celare. Se la luce delinea un contarso con il suo soggetto creando delle ombre nette si parlerà di luce dura, mentre se la luce delinea un ombra soffusa ed è soffusa parliamo di luce morbida. Riconoscere la tipologia di luce è fondamentale per l’utilizzo del flash e per i risultati che si vofgliono ottenere. Se si ha una luce dura e la si vuole ammorbidire l’unico modo è quello di aumentare la luce alla sua fonte, vi sono molti strumenti, come ad esempio gli ombrelli, che aiutano ad intensificare la luce per mettere in mostra il soggetto e creare ombre ricche di dettagli. La scelta della luce morbida viene spesso privilegiata rispetto a quella della luce dura ma è bene sottolinerae che non sempre è la scelta migliore se si vuole evidenziare dei piccoli particolari come delle scanalature è bene utilizzare una luce dura che crea delle ombre nette che rendono evidente la profondità dell’oggetto.
Il Flash esterno
Come abbiamo già puntualizzato il flash può essere interno o esterno alla macchina fotografica. Il flash esterno anche se più ingombrante ha numerosi vantaggi rispetto a quello incorporato nella macchina fotografica. Questo accessorio indispensabile è molto più potente, può essere orientato cosa che con un flash integrato non è possibile fare, è più lontano dall'obbiettivo, produce una luce maggiore e soprattutto ha molte più funzioni regolabili che permettono di creare scatti unici. Va sottolineato però che la luce del flash è comunque minore a quella prodotta dagli intensificatore di luce e che con l'aumentare la distanza dall'oggetto del flash la luce che lo raggiungerà si ridurrà molto velocemente. La maggior parte dei flash esterni utilizza il sistema TTL (through the lent, attraverso la lente) ovvero l'apparecchio misura la luce che entra nell'obbiettivo e valuta quanto deve durare il lampo del flash per ottenere la giusta esposizione.